VALGOGLIO

Valgoglio [valˈɡɔʎːo] (Algòi [alˈɡɔi] Valgòi [valˈɡɔi] in dialetto bergamasco) è un comune di 600 abitanti Anticamente la popolazione parlava il gaì, antico linguaggio usato dai pastori, quasi completamente...

Continua a leggere

SOLZA

Solza [ˈsolʦa] Sólsa [ˈsolza] in dialetto bergamasco è un comune di 2 035 abitanti. Il primo documento che attesti con certezza l’esistenza del borgo risale al 1068, quando Solza, menzionato...

Continua a leggere

PRADALUNGA

Pradalunga [pɾadaˈluŋɡa] (Pradalónga [pɾadaˈloŋɡa] o Prédalónga [pɾedaˈloŋɡa] in dialetto bergamasco) è un comune di 4 603 abitanti Paese adagiato ai piedi del monte Misma, una delle prime propaggini...

Continua a leggere

GRASSOBBIO

Grassobbio [ɡɾaˈsːɔbːjo] (Grassòbe [ɡɾaˈsɔbɛ , ɡɾaˈhɔbɛ] in dialetto bergamasco) è un comune di 6487 abitanti Il primo documento che ne attesta l’esistenza risale addirittura al 1186, quando...

Continua a leggere

DALMINE

Guzzanica (in bergamasco Giösanga) è un quartiere di Dalmine di 617 abitanti Sull’origine del nome l’Olivieri pensa che si debba partire da un primitivo aggettivo Iustianica, derivato dal...

Continua a leggere

ZINGONIA

Il paese che non c’è Intervista presa da Corriere Bergamo Lei Zingonia l’ha vista nascere. In tutti i sensi, visto che in un impeto di entusiasmo ha chiamato Zingonia anche la propria figlia,...

Continua a leggere

VILLA D’OGNA

Villa d’Ogna [ˈvilːa ˈdɔɲ(ː)a] Éla d’Ògna [ˈela ˈdɔɲa] in dialetto bergamasco è un comune di 1 824 abitanti Il territorio comunale si sviluppa su entrambi i versanti orografici della valle...

Continua a leggere

ZANDOBBIO

Zandobbio [ʣanˈdɔbːjo] (Zandòbe [zanˈdɔbɛ] in dialetto bergamasco) è un comune di 2728 abitanti Questo paese, posizionato in una valletta laterale alla val Cavallina, si incunea fino al colle alla...

Continua a leggere

VIGANO SAN MARTINO

Vigano San Martino [viˈɡaːno ˌsammaɾˈtiːno] (Igà [iˈɡa] o Vigà [viˈɡa] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1 327 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato alla destra orografica...

Continua a leggere

MOIO DE’ CALVI

Moio de’ Calvi [ˈmɔːjo deˈkalvi] (Mòi [ˈmɔi] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 209 abitanti Piccolo borgo incastonato tra i monti, non annovera episodi di spessore nella sua storia....

Continua a leggere

TORRE PALLAVICINA

Torre Pallavicina [ˈtorːe palːaviˈʧiːna] (Tór Palaisina [ˈtoɾ palaiˈzina] in dialetto bergamasco) è un comune sparso di 1 096 abitanti. Situato nella pianura orientale bergamasca, al confine con le...

Continua a leggere

ISSO

GIORNO 67 ISSO Isso [ˈisːo] (Iss [ˈis] in dialetto bergamasco) è un comune di 649 abitanti Era il tempo delle guerre di fazione tra guelfi e ghibellini, e anche Isso dovette dotarsi di edifici...

Continua a leggere

PARZANICA

Parzanica [paɾˈʣaːnika] (Parsànega [paɾˈzanɛɡa] in dialetto bergamasco) è un comune di 346 abitanti. Situato a circa 750 m s.l.m., in una posizione che sovrasta la sponda occidentale del Lago d’Iseo Il...

Continua a leggere

VALLEVE

Valleve [vaˈlːeːve] (Alév [aˈlef] o Valléf [vaˈlːef] in dialetto bergamasco) è un comune di 128 abitanti La prima citazione storica documentata sul centro di Valleve è risalente al 1181, quando i...

Continua a leggere

La Cultura è la nostra più grande ricchezza

Promozione culturale
                               Organizzazione eventi

Valorizzazione del territorio bergamasco e del Capitale Umano bergamasco
scrivimi@paginebergamasche.it

Pagine Bergamasche

da un 'Idea di Maria Di Pietro