PALOSCO

Palosco [paˈlosko] (Palósch [paˈlosk] in dialetto bergamasco) è un comune di 5778 abitanti Situato ai margini orientali della provincia di Bergamo, nei pressi della confluenza tra i fiumi Cherio e...

Continua a leggere

ORNICA

Ornica [oɾˈniːka] (Örnìga [øɾˈniɡa] in dialetto bergamasco) è un comune di 147 abitanti Situato nella valle dell’Olmo, appartenente alla val Stabina, a sua volta laterale dell’alta Val...

Continua a leggere

TORRE DE’ ROVERI

Torre de’ Roveri [ˈtorːe deˈroːveɾi] Tór de Róer [ˈtoɾ dɛˈɾoɛɾ] in dialetto bergamasco è un comune di 2469 abitanti. Il borgo poté diventare comune a sé quando, nel 1669, il vescovo di Bergamo...

Continua a leggere

SORISOLE

Sorisole [soˈriːzole] (Surìsel [suˈɾizɛl] o Sürìsel [syˈɾizɛl] in dialetto bergamasco) è un comune di 9117 abitanti. «Sorisole e Ponteranica terre poste dietro le spalle della Città, quasi a piè de’...

Continua a leggere

ONORE

Onore [oˈnoːɾe] (Lanùr [laˈnuɾ] o Unùr [uˈnuɾ] in dialetto bergamasco) è un comune di 900 abitanti Situato tra l’altopiano di Clusone e la Val Borlezza, precisamente all’imbocco della piccola...

Continua a leggere

SANTA BRIGIDA

Santa Brigida [ˈsanta ˈbriːʤida] (Santa Brigida [ˈsanta ˈbriʤida] in dialetto bergamasco) è un comune sparso di 543 abitanti Dall’epoca medievale il borgo, che prese il nome dalla monaca benedettina...

Continua a leggere

RIVA DI SOLTO

Riva di Solto [ˈriːva diˈsolto] (Rìa de Sólt [ˈɾia dɛˈsolt] in dialetto bergamasco) è un comune di 919 abitanti Il comune di Riva di Solto si affaccia su un tratto della sponda occidentale del lago...

Continua a leggere

PIAZZOLO

Piazzolo [pjaˈʦːɔːlo] (Piassöl [pjaˈsøl] in dialetto bergamasco è un comune di 90 abitanti 52 nuclei familiari Praticamente un condominio orizzontale Il secondo paese meno popolato di tutta la provincia...

Continua a leggere

RANZANICO

Ranzanico [ɾanʣaˈniːko] Ransanìch o Ranzanìch [ɾanzaˈnik] in dialetto bergamasco è un comune di 1226 abitanti Il paese di Ranzanico è posto alle pendici del Monte Quaranta, toponimo ormai dimenticato,...

Continua a leggere

OLMO AL BREMBO

Olmo al Brembo [ˈolmo alˈbrɛmbo] L’Ulem [ˈlulɛm] in dialetto bergamasco è un comune di 504 abitanti Posto sul territorio del Sacro Romano Impero, fu ceduto da Carlo Magno ai monaci dell’abbazia...

Continua a leggere

PONTIROLO NUOVO

Pontirolo Nuovo [puntiˈrɔːlo ˈnwɔːvo] (Puntiröl [puntiˈɾøl] in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune di 4 964 abitanti Il nome Pontirolo deriva dal termine latino...

Continua a leggere

GROMO

Gromo [ˈɡroːmo] Gróm [ˈɡɾom] in dialetto bergamasco è un comune di 1 186 abitanti territorialmente posizionato nelle Alpi meridionali indicate con il termine Prealpi Bergamasche È situato sulla destra...

Continua a leggere

LENNA

Lenna [ˈlɛnːa] Lèna [ˈlɛna] in dialetto bergamasco è un comune di 586 abitanti situato nell’alta Val Brembana, alla confluenza tra i due rami del fiume Brembo, si trova a circa 38 chilometri...

Continua a leggere

La Cultura è la nostra più grande ricchezza

Promozione culturale
                               Organizzazione eventi

Valorizzazione del territorio bergamasco e del Capitale Umano bergamasco
scrivimi@paginebergamasche.it

Pagine Bergamasche

da un 'Idea di Maria Di Pietro