CORTENUOVA

Cortenuova [koɾteˈnwɔːva] (Cor-nöa [koɾˈnøa] in dialetto bergamasco) è un comune di 1930 abitanti.
Questo piccolo centro della pianura bergamasca può essere considerato uno dei paesi più ricchi di storia dell’intera provincia. Il suo territorio era popolato già in epoca romana dopo l’opera di centuriazione della pianura bergamasca (epoca imperiale). Sul territorio comunale sono stati rinvenuti resti di villae rusticae, tombe, lapidi votive, epigrafi e un’ara dedicata a Minerva.
Nella metà del IX secolo il re d’Italia ed imperatore del Sacro Romano Impero Ludovico II il Giovane confermò ai monaci di Bobbio i diritti sul territorio.
Il nome del paese si trova citato per la prima volta in un diploma del re d’Italia e dei Franchi Carlomanno di Baviera, datato 20 ottobre 877, il sovrano franco aveva emesso il diploma a favore dell’abbazia di San Colombano di Bobbio (in provincia di Piacenza) proprio in Cortenuova (Curtenova), allora “Curtis Regia” di proprietà demaniale, posta all’incrocio delle strade che collegavano Milano alle Venezie e Bergamo a Cremona (“Actum in Curte Nova Villa Regia”. Il documento è conservato nell’Archivio di Stato di Torino). La “curtis”, fin dall’epoca longobarda (VI-VIII sec.), era il villaggio agricolo che si trovava al centro di un latifondo: era formato dal “palatium” del feudatario, dalle case dei servi, dai magazzini e dalle stalle, dalla cappella e dalla piazza del mercato. L’abitato era circondato generalmente da un fossato e da opere di difesa. La “curtis” di Cortenova, proprietà del sovrano dei Franchi, era una delle più importanti “curtis regiae” del territorio bergamasco.
Nell’anno 915 il proprietario del tempo, il conte Didone di Vidalengo, cedette in permuta Cortenuova e l’intera proprietà (di circa 20.000 ettari) al vescovo di Bergamo. Il vescovo Ambrogio II da Martinengo nei primi anni dell’anno Mille vi fece erigere un castello e lo cedette poi in feudo alla sua famiglia. Si deve ai vescovi bergamaschi l’erezione della chiesa castellana di Sant’Alessandro appena esterna alle mura del castello. Verso la prima metà del XII secolo Oberto Martinengo pose la propria residenza nel castello di Cortenuova, dando origine alsperava ramo dei Conti di Cortenova. Nel secolo successivo, nel corso delle lotte tra Comuni e Impero, i Conti di Cortenova passarono al partito guelfo, suscitando l’ira dei comuni ghibellini di Bergamo e Cremona. Infatti il territorio della Contea di Cortenuova veniva a costiruire un corridoio che univa le principali città guelfe di Milano e Brescia, separando nel contempo le città alleate ghibelline di Bergamo e Cremona.
. I Conti di Cortenova possedevano inoltre quasi tutte le terre di Martinengo, Romano, Covello, Covo, Fara, Isso, Mozzanica, Cividate, Mornico, Palosco, Calcinate, Bolgare e Telgate.
Nel corso della guerra tra Federico II e il Comune della Lega Lombarda i Conti di Cortenova svolsero un’intensa attività diplomatica a favore di Milano e di Brescia, riuscendo a sottrarre a Bergamo tutto il territorio tra Oglio e Serio, dove passavano le più importanti vie di collegamento tra le due città guelfe. Lo scontro tra i due eserciti avvenne proprio sotto le mura di Cortenova il 27 novembre 1237. Fu praticamente un’imboscata che Federico II mise in atto mentre l’esercito della Lega, in marcia da Brescia a Milano, si apprestava ad accamparsi per trascorrere la notte. I guelfi lasciarono sul campo oltre 10000 tra morti e prigionieri. Il giorno seguente l’imperatore occupò e rase al suolo Cortenova e le sue poderose fortificazioni, (abbandonate nottetempo dai difensori e dagli abitanti). Nei pressi di Cortenuova si scontrarono i due più grandi eserciti di tutto il medioevo: quello di Federico II di Svevia e dei suoi alleati ghibellini (Ezzelino da Romano, il marchese di Monferrato, le città ghibelline di Bergamo, Cremona, Pavia e Como, la cavalleria tedesca, truppe ungheresi e boeme, e arcieri saraceni (di Lucera) e quello della Lega Lombarda (le città guelfe di Milano, Brescia, Mantova, Piacenza, Alessandria, Venezia, ecc.); in tutto circa 15-20.000 armati per ciascun esercito. All’arrivo dell’Imperatore, a fine ottobre 1237, l’esercito della Lega se ne stava accampato in territorio bresciano presso Manerbio, protetto dai fiumi in piena Mella e Risignolo.
Avvicinandosi l’inverno, l’esercito della Lega sperava che l’Imperatore rinviasse le ostilità alla primavera seguente e, pertanto, non accettò mai lo scontro in campo aperto. Furono probabilmente bergamaschi e cremonesi a suggerire a Federico di fingere di dirigersi su Cremona per passarvi l’inverno, costringendo così gli avversari a levare il campo da Manerbio per ritornare verso Milano. Sulla strada del ritorno avrebbero dovuto accamparsi per la notte sotto le mura di Cortenuova, come avevano fatto alcune settimane prima quando erano andati in aiuto dei Bresciani. E a Cortenuova l’imperatore avrebbe potuto aspettarli risalendo dal suo accampamento di Pontevico a Soncino e nascondendosi poi nei boschi del Covello appena un miglio a Sud di Cortenuova. Nel pomeriggio del 27 novembre, mentre l’avanguardia della Lega stava alzando le tende per la notte, il presidio bergamasco del castello di Cividate segnalò a Federico, con una fumata, il completamento del passaggio dell’Oglio da parte dei suoi avversari diretti verso l’erigendo accampamento.
I Cortenovesi superstiti andarono a popolare i vicini villaggi di Romano, Martinengo e Cividate; quelli che caddero nelle mani di Federico e dei suoi alleati bergamaschi furono legati al giogo e trascinati dietro il carroccio per le vie di Cremona, dove si celebrò il trionfo. Il territorio di Cortenova passò al Comune di Bergamo che ne proibì il ripopolamento. Pertanto il territorio rimase praticamente deserto fino oltre la metà del secolo XV d.c.
Nel 1454 il territorio di Cortenova entrò a far parte del Feudo di Bartolomeo Colleoni. Il capitano costruì alcuni edifici rurali sui ruderi del castello distrutto nel 1237 per ospitare i contadini che dovevano coltivare le terre circostanti. Questo antico nucleo di edifici si chiama ancora oggi “Malpaga”, come il castello dove risiedeva il Colleoni. Nel 1575 Cortenova contava circa trecento anime (Visita Apostolica di S. Carlo); la popolazione rimase pressoché costante fin’oltre la metà del XVIII secolo. Dopo la metà del XIX secolo iniziò un rapido incremento demografico dovuto probabilmente all’espansione delle aree coltivate sottratte al bosco. La popolazione rimase poi stazionaria attorno alle 1600 unità fino al 1951, quando iniziò un lento decremento dovuto all’emigrazione verso i centri industriali; a partire dal 1976, la costruzioni di numerosi stabilimenti favorì la ripresa economica e demografica.
Dell’antico castello distrutto nel 1237 restano solo tracce nell’assetto urbano del centro storico e resti di basamento delle mura perimetrali sul lato settentrionale, sotto gli edifici dello Stallo Colleoni lungo il fossato ora coperto.
Palazzo Colleoni costruito nel 1760 a nord del centro abitato, su progetto dell’architetto bergamasco Filippo Alessandri, conserva alcune belle sale con stucchi e affreschi, tra cui quello del salone d’onore eseguito dal Domenghini a fine Ottocento. Altri edifici di un certo pregio sono Villa Cipriana e Palazzo Quarti (ex palazzo Passi), entrambi tardo settecenteschi.
Palazzo stupendo, curato e con una parte all’esterno veramente romantica che ora è un ristorante per eventi eleganti. Giardino ed interni da favola.
Di grande pregio il santuario di Santa Maria del Sasso, l’unica costruzione sopravvissuta alla distruzione del 1237, grazie alla sua posizione discosta dal centro abitato. L’edificio originario, noto come Santa Maria in campagna, risale al XII secolo quando era proprietà del monastero benedettino di Vallalta. Nel XV secolo fu ampliato in stile tardo gotico e ornato di affreschi (ne sopravvivono alcune tracce sulla parete destra). A metà Settecento la chiesa subì radicali trasformazioni in stile rococò con pregevoli stucchi di Muzio Camusso e dei pittori Raggi e Orelli, tutti artisti ticinesi. Di particolare pregio la statua lignea quattrocentesca della Madonna. Nel 1943 fu aggiunto un atrio e nel 1955 il nuovo campanile. Sul lato settentrionale ha addossato un elegante portico del XVI secolo.
La chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro, citata in un documento del 1171 risale per il nucleo originale probabilmente al X secolo, anche se nel corso del XV secolo venne totalmente ricostruita in stile tardo gotico per volontà della famiglia Colleoni. Alla fine del Settecento fu nuovamente ristrutturata e ampliata su progetto di G. Terzi Moroni. La facciata neoclassica è opera di G. Berlendis (1830) autore anche del Mausoleo Colleoni. La Chiesa fu nuovamente ampliata tra il 1877 e il 1880 con l’aggiunta delle navate minori.

CORTENUOVA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Cultura è la nostra più grande ricchezza

Promozione culturale
                               Organizzazione eventi

Valorizzazione del territorio bergamasco e del Capitale Umano bergamasco
scrivimi@paginebergamasche.it

Pagine Bergamasche

da un 'Idea di Maria Di Pietro