IL DESTINO DI IPPOLITA

“Due cose l’esperienza deve insegnare: la prima è che bisogna correggere molto, la seconda che non bisogna correggere troppo.”
Eugène Delacroix
INVITO ALLA LETTURA
A Bergamo alta nella seconda metà del 1800, un padre avvocato e la figlia restauratrice, entrambi al servizio di una Chiesa potente, si incamminano in cerca di verità. Nella storia, lo scrittore Giovanni Conti riveste un ruolo fondamentale, spesso tormentato e molto più grande di lui. Mazzoleni, nel suo raccontare appassionato, mostra come il destino possa assumere sembianze tutt’altro che fantasiose… ma è possibile correggere il destino?
PIER MAZZOLENI è un cantautore pianista e scrittore bergamasco attento e sensibile al suo tempo. E’ amante del jazz e della canzone popolare ed è direttore del Centro Emotivo Musicale, la scuola di musica da lui fondata nel 2003. Si presenta in palcoscenico con il suo mondo nudo a volte incantato e visionario, ironico e in equilibrio. Le sue canzoni sono intrise di ritmi latini, di America, di ricordi e passioni, di storie comuni. Ne 2014 ha esordito con DICEMBRE MAI CERCATO e questo secondo romanzo è stato pubblicato nel 2016
MIA RECENSIONE